Ghetti Valentina

SCARICA IL CURRICULUM PDF

BIO
Valentina Ghetti, di Forlì, si trasferisce a Roma per proseguire gli studi di recitazione
iniziati in Romagna, dopo il Liceo Classico Linguistico; si laurea al DAMS della facoltà di
Lettere e Filosofia dell’UniRoma3, contemporaneamente , approfondisce la recitazione
con grandi maestri dell’arte performativa, spaziando tra varie tecniche e metodi : ,
Francesca de Sapio, Maurizio Schmidt, Matteo Tarasco, Giancarlo Sepe, Bernard Hiller,
Massimiliano Bruno, Ennio Coltorti, Jenny Tamburi Daniele Monterosi.
Dal 2017 partecipa a numerosi laboratori di scrittura comica tra cui Colorado, Zelig e
TeatroIf .
Nel 2019 ottiene una borsa di studio per il corso intensivo di sceneggiatura
cinematografica di Simone Herbert Paragnani presso il laboratorio di arti sceniche di
Massimiliano Bruno.
Corsista al 2 livello di “Tracce”, scuola di alta formazione per sceneggiatori, con
docenti: Nicola Giuliano, Heidrun Shleef, Graziano Diana, Ruggero Dipaola, Gino
Ventriglia. Luca de Benedittis, Andrea Molaioli.
ATTRICE
Attrice drammatica, performer, comedian, doppiatrice; sul piccolo schermo ha preso
parte a diverse fiction (“Rex4”, “Cesare Mori, il Prefetto di Ferro , “Provaci ancora
prof!4”, “Mancate verità” , “La Ladra” ,“Piper la serie”, Crimini Bianchi” ,“Gente di
Mare 2” ), programmi televisivi (Domenica in ,30 vs1-Rai1, La voce degli scrittori-
GoldTv Eccezionale Veramente- La7, Colorado- Italia1) e numerose campagne pubblicitarie (dove viene diretta da registi come Paolo Genovese, Alessandro D’Alatri,
Giorgio Capitani, Federico Moccia, Riccardo Grandi, Daniel Marini).
Nel cinema ha lavorato in diverse pellicole, tra cui (in ordine cronologico):
“Il figlio più piccolo” di Pupi Avati ,
“Operazione Vacanze” di Claudio Fragasso,
“5” di Francesco Maria Dominedò,
Badbarbies” di Marco Costa,
Maremmamara” di Lorenzo Renzi,
Crazy little things called love”di Marco Castaldi/D.Pisani,
“Attese e Cambiamenti”di Sergio Colabona,
“Cosa Vedi” di Giuseppe Francesco Maione,
“Buffet” di Santa de Santis e Alessandro D Ambrosi (DOP D. Ciprì),
“Quel Venerdì 30 dicembre”, T. Abballe e Dario Germani,
“Ovunque tu sarai” di Roberto Capucci,
“Girotondo” di T. Abballe.
“The poison rose” di Francesco Cinquemani,
“Classe Z” di Guido Chiesa” (Medusa)
In uscita, il film “Credimi!! Di Luna Gualano, contro la violenza sulle donne.
Per il teatro ha rivestito ruoli proteiformi e antitetici arrivando a portare in scena drammi
personali come ne “La gabbia di carne” di Luca Gaeta, spettacolo menzionato in un
importante editoriale del Tg1. E’ stata diretta da Antonio Serrano, Massimiliano Vado,
Enrico Maria Falconi, Roberto D’ Alessandro, Matteo Fasanella, Francesco Bellomo,
Luca Gaeta, David Fiandanese, Massimiliano Bruno, Alberto Ricci.