Lastrico Maurizio

SCARICA IL CURRICULUM PDF

FORMAZIONE

2006  Scuola di Recitazione del Teatro Stabile, , ha lavorato, tra gli altri, con Massimo Mesciulam, Marco Sciaccaluga, Antonio Zavatteri, Alberto Giusta, Carlo Sciaccaluga


CINEMA

2023 “L’Italia chiamo’” Regia Luca Lucini e Ago Panini
2021 “America Latina” Regia F.lli D’Innocenzo 


FILM E SERIE TV

FICTION

2023 “Call my agent 2” Regia Luca Ribuoli

2023 “Don Matteo” Regia Francesco Vicario, Riccardo Donna ed Enrico Ianniello

2023 “Miss Fallaci” Regia Luca Ribuoli

2022 “Non ci resta che il crimine” Regia Massimiliano Bruno e Alessio Maria Federici

2022 “Sei donne” Regia Vincenzo Marra

2022 “Call my agent” Regia Luca Ribuoli

2021 “Fedelta’” (serie Netflix) regia A. Molaioli e S. Cipani

2021 “Don Matteo 13” regia Francesco Vicario e Luca Brignone

2019 “Don Matteo 12”  regia Raffalele Androsiglio, Alexis Sweet

2019 “Il processo” regia Stefano Lodovichi

2018 “Made in Italy” regia Luca Lucini e Ago Panini

2018 “Mimì” tv movie regia Riccardo Donna

2018 “Tutto può succedere 3” regia Lucio Pellegrini ed Alessandro Angelini

2017 “Don Matteo11” regia Jan Maria Michelini

2016 “Tutto può succedere 2” regia Lucio Pellegrini ed Alessandro Angelini

2015 “Tutto può succedere” regia Lucio Pellegrini ed Alessandro Angelini

TELEVISIONE

2018   “Le Iene”

2007  “Camera Cafè” , con il personaggio de il catatonico.

2009   “Zelig Off”  dove ha proposto la sua Divina Commedia rivisitata,

2010  è nel cast fisso della trasmissione Zelig.


TEATRO

2011 al Teatro Romano di Verona con Sogno di una notte di mezza estate di William Shakespeare tournée lo 2012  “Quando fai qualcosa in giro dimmelo” scritto  diretto da Maurizio Lastrico

2013  “Facciamo che io ero io “ scritto da lui e per la regia di Gioele Dix.

2014 è al Teatro Romano di Verona nelle vesti del protagonista de Il Bugiardo di Carlo Goldoni diretto da Valerio Binasco, replicato poi alla 35° edizione del Festival La Versiliana.

2014  “Quello che parla strano “ scritto e diretto da Maurizio Lastrico

• 2005 “Una serata con Feydeau ,regia di Messeri  2000

• 2006 “L’allegro diavolo” di Edmonton di anonimo elisabettiano ,regia di Messeri

• 2006 “L’eccezione e la regola” di Brecht ,regia di Fusetti, Pasino

• 2006 “Enrico V di Shakespeare” regia di Mesciulam

• 2006 “Romeo e Giulietta di Shakespeare”, regia di Ghelardi

• 2006 “Tutto è bene quel che finisce bene” di Shakespeare, regia di Giordana, Pasino

• 2006 “Un posto luminoso chiamato giorno di Kushner”, regia di Mesciulam)

• 2006 “Mercator di Plauto”, regia di Marco Sciaccaluga e Mesciulam

• 2007 “Antigone di Sofocle “regia di Orlando, Pannelli

• 2007 “Anfitrione di Molière” regia di Zavatteri

 • 2007 “La bisbetica domata di Shakespeare”, regia di Giusta

•  2007 “ Svet.La luce splende nelle tenebre di Tolstoj “,regia di Marco Sciaccaluga

•2008 “Re Lear di Shakespeare”, regia di Marco Sciaccaluga

• 2008 “Tre stelle sopra il baldacchino di Zochow”, regia di Giusta

• 2009 “Il castello da Kafka”, regia di Mesciulam

2009 “Dopo il terremoto di Frank Galati da Murakami Haruki” ,regia di Carlo Sciaccaluga

• 2009 “La bottega del caffè” di Goldoni ,regia di Zavatteri

•2010  “Bianco di Mihanovic “,regia di Carlo Sciaccaluga.

• 2010 “Quando fai qualcosa in giro dimmelo

• 2011 “Moscheta di Ruzante “,regia di Marco Sciaccaluga 

 2012 “Sogno di una notte di mezza estate, adattamento da William Shakespeare, regia di Gioele Dix),

2012 “ Facciamo che io ero io “, di Maurizio Lastrico ,regia di Gioele Dix

• 2014 “il Bugiardo,” di Carlo Goldoni, regia di Valerio Binasco)


VIDEOCLIP, SPOT E CORTOMETRAGGI

PUBBLICAZIONI

2011 esce il suo primo libro, edito Mondadori, Nel mezzo del casin di nostra vita; punto di forza del suo repertorio le sperimentazioni linguistiche che mescolano la metrica dantesca a contenuti contemporanei e quotidiani.