2022
-Diplomata in recitazione presso il Centro Internazionale La Cometa (RM), nell’ambito del corso Triennale per la Formazione dell’Attore e del Regista, edizione 2019/2022.
Si riportano di seguito gli insegnamenti impartiti nel corso del triennio e i relativi docenti:
Recitazione: Lilli Cecere, Francesco Zecca, Alessio Bergamo, Fabrizio Arcuri, Manuela Cherubini, Fiora Blasi.
Recitazione Cinematografica: Gianfranco Isernia, Enrico Farro
Commedia Dell’Arte: Massimiliano Cutrera
Movimento Scenico: Alberto Bellandi, Lilli Cecere Educazione della Voce: Valeria Benedetti Michelangeli Dizione: Marco Vallarino, Maria D’Arienzo
Danza: Gabriella Borni, Brancy Osadare Osarumwense Canto: Matteo Guma
Scherma scenica: Massimiliano Cutrera
Organizzazione e Legislazione teatrale: Roberta Scaglione
2018-2019
– Corso di comunicazione e doppiaggio della Società OMNIARTES srls diretto da Licinia Lentini presso “Studio Sound Design” di Roma
– Corso di commedia dell’arte presso l’Atelier di Commedia dell’Arte Contemporanea dell’ICRA Project (International Centre for The Research of the Actor. Centro Internazionale di Ricerca sull’Attore), Roma. Direttori artistici: Michele Monetta e Lina Salvatore
2017-2018
– Corso di commedia dell’arte presso l’Atelier di Commedia dell’Arte Contemporanea dell’ICRA Project (International Centre for The Research of the Actor. Centro Internazionale di Ricerca sull’Attore), Roma. Direttori artistici: Michele Monetta e Lina Salvatore
2016-2017
– Accademia Actor’s Planet (RM) diretta da Rossella Izzo
Improvvisazione e Recitazione: Fioretta Mari
Acting for the camera: Rossella Izzo
Metodo ed esercizi di rilassamento e respirazione: Miriam Catania e Rosa Morelli Cortometraggio: Stefano Reali, Federico Moccia e Giulio Manfredonia
Acting Coach: Maria Rosaria Russo
Doppiaggio: Angelo Maggi e Francesca Guadagno
SEMINARI E STAGE
21-22/09/2019: “Il Mestiere Dell’attore. Shakespeare Contemporaneo”, di e con Carlo Ragone
22-26/07/2019: Stage di Orientamento della durata di 40 ore (valido ai fini dell’ammissione al triennio 2019-2021) presso il Centro Internazionale La Cometa (RM)
8/9/10/01/2016: “Cuore matto”, di e con Elena Bucci, presso il MAT Spazio Teatro, Sezze (LT) 16/17/18/01/2015: “I love Shakespeare” di e con Matteo Tarasco, presso il MAT Spazio Teatro,
Sezze (LT)
13-18/07/2015: Seminario intensivo di recitazione, movimento, voce e dizione, tenuto da Lilli Cecere e Maria D’Arienzo presso il Centro Internazionale La Cometa (RM)
2022
– 10, 11 e 12 Giugno: Teatro Cometa Off (RM): “Chirurgia” di Almudena Ramirez Pantanella, regia e traduzione di Manuela Cherubini
– Aprile: Progetto di Commedia dell’Arte a cura di Massimiliano Cutrera. “La sposa” e “Il cavadente”, tratti dai canovacci raccolti nel teatro delle favole rappresentative di Flaminio Scala, 1611, presso il Centro Internazionale La Cometa (RM)
– Febbraio: “Dalla tragedia greca al contemporaneo, Aristofane, Eschilo, Jean Paul Sartre, Moliere, Ibsen, Sarah Kane”, a cura di Fabrizio Arcuri, presso il Centro Internazionale La Cometa (RM)
– Gennaio: “Radio Ofelia”, Master di perfezionamento sul Clown Teatrale, a cura di Fiora Blasi, presso il Centro Internazionale La Cometa (RM)
2021
– Giugno: “La Paranoia”, di Rafael Spregelburd. Regia di Manuela Cherubini, presso il Centro Internazionale La Cometa (RM)
– Aprile: “La trilogia della villeggiatura” di C. Goldoni, a cura di Alessio Bergamo, presso il Centro Internazionale La Cometa (RM)
2020
– Dicembre: “Le serve” di Jean Genet, a cura di Francesco Zecca, presso il Centro
Internazionale La Cometa (RM)
– Settembre: “Cechoviana”, scene tratte da A. Cechov, a cura di Lilli Cecere, presso il Centro Internazionale La Cometa (RM)
2019
– “Sulle orme di Scaramouche”, Atelier di Commedia dell’Arte, contemporanea XII, edizione
2018/2019, programma a cura di Michele Monetta, Lina Salvatore, Edoardo Bellingeri (RM)
2018
– “…in questo gran Teatro del mondo…”, programma a cura di: Michele Monetta, Lina
Salvatore, Giuseppe Rocca (RM)
2017
– Dal 2/03 al 5/03: “Il primo bacio” Regia di Renato Giordano, Teatro Tordinona (RM),
Accademia di cinema e teatro “Actor’s Planet”
LETTURE 2021
– 15 ottobre: Cine Teatro Evado Sezze (LT), “Per non dimenticà… de ricordà” una serata dedicata a Gigi Proietti, ideata da Stefano De Sando. Con Stefano De Sando, Marcello Teodonio, Riccardo Giacomini
– 12 settembre: Ecole des Maitres Edizione 2020-2021 (XXIX edizione). Corso Internazionale Itinerante di perfezionamento teatrale, 27 luglio 2020-24 ottobre 2021, Udine, Roma, Caen, Reims, Lisboa, Coimbra. Maestro Davide Carnevali, “La parola e il corpo assente; laboratorio di drammaturgia in stato d’eccezione” (RM). Apertura al pubblico Short Theatre, Teatro India (RM), “Buchi neri, una quadratura”, di Brune Bazin, traduzione di Maria Adele Palmieri, regia di Manuela Cherubini, letture a cura degli allievi del Centro Internazionale La Cometa
– 27 gennaio: Giornata della Memoria, “Filastrocche della nera luce”, diretta streaming, https://m.youtube.com/watch?v=h33t6__HSq0, con Giuseppe Manfridi
2019
– 09/03: “Primo Levi. Un uomo senza tregua”, incontro con il professor Rino Caputo, presso
Museo archeologico di Sezze (LT)
– 26/01: “Di pura razza ariana. Le leggi razziali 80 anni dopo”, Giornata della Memoria, presso l’Auditorium San MicheleArcangelo in via Garibaldi, Sezze (LT)
2018
– 22/02: “I sommersi e i salvati. Dante per Primo Levi”, con il prof. Rino Caputo, presso il
Comune di Priverno (LT) e presso l’aula magna dell’ISISS Teodosio Rossi, Priverno (LT)
2017
– 18/10: “Il romanzo di Pirandello oltre l’Ottocento”, con il prof. Rino Caputo, incontri su “Luigi Pirandello, Lettura, Teatro e Cinema a 150 anni dalla nascita” presso l’Università Degli Studi Di Roma “La Sapienza”, sede di Latina.
CORTOMETRAGGI
2016-2017: “Addicted”, lungometraggio con sceneggiatura di Giovanni Franci e Rossella Izzo; regia di Stefano Reali, Federico Moccia e Giulio Manfredonia
2022: “Il Salotto”, regia Gianfranco Isernia, video 4K. Fotografia, suono e montaggio di Enrico Farro e Gianluca Gulluni.